Se la scorsa settimana vi ho parlato di Neffa e i Messaggeri della Dopa, quest'oggi andiamo a ritrovare la band di cui faceva parte Giuliano Palma, che aveva regalato la sua splendida voce al ritornello di Aspettando il sole, singolo trainante dell'album. Parliamo dei Casino Royale, che sono stati uno degli esempi più fulgidi di quella capacità di miscelare mondi sonori anche molto lontani fra di loro, che è stata uno dei tratti distintivi di un decennio per noi (e non solo) fondamentale per la musica italiana.
Nati nel 1987, dopo una serie di lavori in inglese di chiara matrice ska hanno virato decisamente nel 1993, con la pubblicazione di Dinamaita, che ha fatto molto parlare di sé per l'originalissimo sound, nel quale i ritmi in levare delle origini venivano contaminati da hip hop, dub, ed anche rock, passando anche al cantato in italiano. Due anni dopo Sempre più vicini li ha portati in territori vicini al trip hop, come testimoniato dalla scelta di farlo produrre da Ben Young, uno dei maghi del Bristol sound, ottenendo anche un buon successo commerciale.
Nati nel 1987, dopo una serie di lavori in inglese di chiara matrice ska hanno virato decisamente nel 1993, con la pubblicazione di Dinamaita, che ha fatto molto parlare di sé per l'originalissimo sound, nel quale i ritmi in levare delle origini venivano contaminati da hip hop, dub, ed anche rock, passando anche al cantato in italiano. Due anni dopo Sempre più vicini li ha portati in territori vicini al trip hop, come testimoniato dalla scelta di farlo produrre da Ben Young, uno dei maghi del Bristol sound, ottenendo anche un buon successo commerciale.
Il decennale della band è stato celebrato con CRX, disco registrato nel corso di un lungo periodo a Londra con Tim Holmes, produttore di band come Primal Scream o Death in Vegas: la grande influenza dei nuovi suoni d'oltremanica, come il drum'n'bass, ha dato vita ad un disco molto apprezzato dalla critica ma che ha faticato ad essere digerito dal grande pubblico. Anche per questo, si sono acuite le tensioni all'interno del gruppo, portando all'uscita di Giuliano Palma e (con la rescissione del contratto con Universal) ad una pausa quasi decennale, interrotta nel 2006 da Reale e nel 2021 da Solaris, progetto che abbiamo presentato ospitando il frontman Alioscia.
Resta la storia di una band il cui peggior "difetto" era di essere decisamente avanti sui suoi tempi, come dimostra ad esempio CRX, brano di apertura e title-track di un disco che ascoltato oggi non mi pare dimostri i suoi quasi trent'anni, anche grazie al bel remaster pubblicato nel 2017, che vi invitiamo a (ri)ascoltare: enjoy!!
Resta la storia di una band il cui peggior "difetto" era di essere decisamente avanti sui suoi tempi, come dimostra ad esempio CRX, brano di apertura e title-track di un disco che ascoltato oggi non mi pare dimostri i suoi quasi trent'anni, anche grazie al bel remaster pubblicato nel 2017, che vi invitiamo a (ri)ascoltare: enjoy!!