Sunday, April 13, 2025

IOSONOUNCANE in concerto, con Gaia Banfi in apertura

Il concerto della domenica del nostro blog questa settimana vede protagonista un artista fra i più importanti ed originali emersi negli ultimi anni.

Parliamo di Jacopo Incani, in arte IOSONOUNCANE, che aveva esordito nel 2010 con La macarena su Roma, che confessiamo non ci avesse entusiasmati, contrariamente al successivo Die, uscito nel 2015 e lanciato da quello che è senza dubbio uno dei singoli dello scorso decennio, Stormi. Dopo una lunga attesa, anche a causa dalla pandemia, il 14 maggio 2021 ha pubblicato il suo terzo album, Ira, che ha proseguito il suo percorso di ricerca con testi molto particolari, fra arabo, spagnolo, inglese e francese.
Dopo aver concluso il lungo tour europeo, a fine 2022, da un lato si è chiuso nel suo studio, dedicandosi alla scrittura di musica per le immagini e colonne sonore, dall'altro ci ha regalato varie nuove uscite. Nel giugno 2023 Jalitah, album in duo con Paolo Angeli registrato dal vivo nel 2018, seguito in autunno da Qui noi cadiamo verso il fondo gelido (Concerti 2021-22), un triplo dal vivo con materiale registrato nei tre tour di Ira, che include 2/3 di materiale totalmente inedito. Non possiamo non ricordare la sua partecipazione ad uno dei nostri innamoramenti musicali di due anni fa, Spira di Daniela Pes, uscito sulla sua Tanca Records, che ha ottenuto grandi riscontri e riconoscimenti come la Targa Tenco come miglior disco di esordio.

L'anno scorso abbiamo presentato in trasmissione Viudas, brano inedito inserito nella colonna sonora di una nuova serie Netflix ambientata In un'Italia meridionale di metà Ottocento, Briganti, per poi di parlare de Il suono attraversato, una collana che raccoglie le sue composizioni per cinema, teatro e sonorizzazioni. Il 31 ottobre Numero Uno (Sony Music) e Tanca Records (Trovarobato) ne hanno pubblicato il primo volume, la colonna sonora originale del film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, che ha aperto la Festa del Cinema di Roma 2024 e che vede tra i protagonisti Elio Germano, Elena Radonicich, Paolo Pierobon e molti altri. Il secondo volume, uscito lo scorso 21 febbraio, è la colonna sonora del documentario Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi, che racconta la sua esperienza nel Paese prima del conflitto con la Russia, anch'esso presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

La scorsa settimana, in occasione del decennale di Die, ha tenuto una serie di concerti al Locomotiv Club di Bologna, ed abbiamo scoperto con gioia che l'ultimo è stato ripreso e trasmesso in diretta YouTube. In apertura, Gaia Banfi, giovane e talentuosa artista che ha di recente pubblicato il suo primo disco, La Maccaia, che abbiamo presentato in trasmissione la scorsa settimana (qui il podcast).
Non possiamo integrare nel post il video, che trovate a questo link: enjoy!!



No comments:

Post a Comment