Friday, January 31, 2025

Claudio Donzelli pubblica due nuovi singoli, accompagnati da due cortometraggi

Questa mattina siamo lieti di tornare ad occuparci di un caro e vecchio amico di Sentieri Sonori e di Panoplie (l'associazione con cui abbiamo organizzato tanti concerti fra il 2006 ed il 2012), ormai diventato un musicista di successo internazionale.

Era il giugno 2007, infatti, quando la prima edizione del nostro festival Panoplie Italian Nights vide la partecipazione di un giovane e talentuoso cantautore italiano, Claudio Donzelli aka Athebustop, che poco dopo si trasferì a Berlino. Lì ha incontrato l'americano Ian Hooper e l'inglese Craig Saunders, dando vita nel 2010 ai Mighty Oaks, che si sono imposti all'attenzione del pubblico globale negli anni dell'esplosione dell'ondata folk, sulla scia di Mumford & Sons, Fleet Foxes e tanti altri.
In parallelo all'attività della band, già nel 2017 aveva esordito da solista, pubblicando Frammenti, un bell'album strumentale che è stato seguito nel 2020 da un nuovo singolo, Ossessione.

Nei giorni scorsi sono arrivati due nuovi splendidi brani, accompagnati da due cortometraggi, che  ci sembra giusto lasciar presentare dalle parole di Claudio: "Quando ho chiesto al regista Andres Hidalgo di creare gli effetti visivi per il mio ultimo progetto concettuale a due tracce When Galaxies Collide / The Ultimate Question, non avevo un'idea precisa di cosa stavo cercando ma sapevo che non volevo girare un tipico video musicale. Quello che volevo davvero fare era lasciare che la musica e i temi che l'hanno ispirata, ispirassero qualcun altro a raccontare la propria storia.
Sono sempre stato affascinato dall'idea che l'arte possa essere vista come un trasferimento costante di energia creativa da uomo a uomo, sotto forma di ispirazione. Il modo in cui i nostri pensieri emergono mentre ascoltiamo musica, per esempio. Oppure il modo in cui un libro o un film potrebbe ispirarci a scriverlo o a riferirlo ad un amico. In effetti, anche conversare è una forma di creatività piuttosto pura e basilare. Spesso, mi sento ispirato a fare musica dopo aver partecipato ad un concerto o visitato una mostra.
Così, quando ho saputo che Andres stava visitando la sua famiglia in Ecuador, sapevo che stavamo per fare qualcosa di davvero speciale. L'Ecuador stava - e purtroppo sta ancora - attraversando una situazione politica tumultuosa, con violente rivolte di strada, istituzioni indebolite e corrotte e un rigoroso coprifuoco notturno.
Abbiamo parlato per ore dei temi che hanno ispirato la mia musica. Temi come: il mistero della vita e della morte, l'eterna ricerca di significato, l'esplorazione del senso del limite. Divenne subito chiaro che quello che stavamo cercando si stava svolgendo proprio davanti agli occhi di Andres. Così ha preso la sua videocamera portatile in più spedizioni per ritrarre ciò che stava succedendo intorno a lui. Il risultato è un'esplorazione toccante sulla condizione umana, nel bel mezzo di una crisi politica e sociale in Ecuador.
Sono orgoglioso di condividere con voi il risultato di questa collaborazione.
When Galaxies Collide è un'indagine sul mistero della creazione, frutto del l'incontro umano. L'incontro produce sempre qualcosa che è più della somma delle parti. In questo senso, l'incontro è sempre un atto di creazione, perché nel momento dell'impatto si origina energia sotto una certa forma.
The Ultimate Question è un'esplorazione della ricerca del significato. La vita può essere vista come una sequenza di domande sempre più complesse e difficili. Facciamo domande per procedere avanti nella nostra ricerca. Alcune di loro vengono risolte, altre possono essere solo tenute."
Enjoy!!



Thursday, January 30, 2025

In onda sabato mattina, ospiti Steven Forti e Francesco Di Bella

Si avvicina il sabato, e con esso il vostro appuntamento con Sentieri Sonori!!

Per la quindicesima puntata della ventottesima stagione avremo il piacere di accogliere due graditi ospiti, e vi proporremo come sempre una scaletta densa di novità interessanti. Ascolteremo e parleremo di Baustelle, Gazebo Penguins, Leatherette, The Devils, Cowards, Gaia Banfi, Her Skin, Gaia Rollo, Murubutu e Sayf.
Venendo agli ospiti, avremo in primo luogo il ritorno del nostro collegamento con l'amico Steven Forti (Zibaldone, Radio Contrabanda, Barcelona), che ci parlerà di Paolo Rig8 e Latleta.
L'intervista della settimana vedrà protagonista un artista che apprezziamo e seguiamo da molto tempo, e che siamo già stati lieti di accogliere in trasmissione due volte, nel 2016 e nel 2018.

Francesco Di Bella è il frontman dei 24 Grana, band napoletana dal percorso originale e variegato, iniziato fra punk, elettronica e dub, proseguito con esplorazioni psichedeliche e finito per avvicinarsi al cantautorato. Nel 2013 ha lasciato il gruppo per dedicarsi ad un'attività da solista che aveva iniziato già da qualche anno, e nel 2014 ha pubblicato Francesco Di Bella & Ballads Café, album composto per la quasi totalità da brani del repertorio della band, reintepretati in chiave più intimista. Il suo primo disco di inediti, Nuova Gianturco, è uscito nel settembre 2016: un lavoro che ha confermato il talento dell'artista napoletano, autore di melodie dolci e coinvolgenti e di testi mai banali, e che ha trovato un seguito nel 2018. 'O diavolo ci ha fatto ritrovare il suo inconfondibile stile ed il suo grande gusto, ma ci ha anche fatto scoprire le sue nuove esplorazioni sonore, come sempre molto varie e libere.

Nel 2020 si è riunito ai 24 Grana, pubblicando un nuovo singolo ed una raccolta, cui è seguito un tour che si è concluso alla fine dell'anno scorso, quando è anche uscito il suo nuovo singolo da solista. Che 'a fa? vede la partecipazione di Alice (cantautrice parte del collettivo artistico Thru Collected), ed è il primo estratto dal nuovo album dell’artista partenopeo, in uscita domani, come i precedenti per La Canzonetta Record. Acqua Santa è un lavoro molto ispirato, prodotto da un altro artista che amiamo ed abbiamo già ospitato, Marco Giudici, e saremo lieti di dare il bentornato a Francesco per presentarlo.

La raccomandazione è la solita: READY TO TUNE IN?!
Sabato 1° febbraio, 11.30/13, su Radio ARA
, 87.8, 102.9 & 105.2 in FM a Lussemburgo, live streaming a questo link, a seguire podcast qui.


Wednesday, January 29, 2025

Gazebo Penguins, prima anticipazione dal prossimo disco: Gestalt

Fra le tante belle uscite di questo periodo c'è il ritorno di una band che amiamo molto, che il comunicato stampa presenta splendidamente, come segue.

"I Gazebo Penguins nascono a Correggio nel 2004, e ora si dividono tra Correggio e Zocca. Sono sempre stati in tre ma negli ultimi anni hanno suonato in quattro sul palco, se non in cinque. Hanno pubblicato cinque dischi: The name is not the named (2009), Legna (2011), Raudo (2013), Nebbia (2017), Quanto (2022) oltre all'EP Invasion (2005). Alcuni di questi – o alcune loro canzoni – sono finite in varie classifiche della musica rock / emo / sticazzi più importante degli ultimi anni. Nel 2020 stavano facendo un tour per festeggiare i 15 anni di vita quando tutta la musica dal vivo si è fermata. Nell'estate 2021 hanno suonato 30 concerti in una versione più soft per via delle norme anti-Covid. Tra una balla e l'altra, con questi cinque dischi, hanno fatto più di 500 concerti in tutta Italia, e l'idea sarebbe quella di farne altrettanti prima di diventare ancora più dei vecchi di merda di quanto non lo siano già. Suonano assieme da più di 20 anni ma non lo dimostrano. Il 24 gennaio 2025 esce Gestalt, primo singolo che anticipa il nuovo album Temporale in arrivo a marzo per Dischi Sotterranei."

Uno splendido brano, nel loro inconfondibile stile, che prende il titolo da una scuola di pensiero di inizio ‘900 che, "tra le varie tesi, approfondisce l’esistenza di errori di percezione creati dal nostro cervello, che ci inducono a creare strutture che nella realtà non esistono". Enjoy!!


Tuesday, January 28, 2025

Leatherette, nuovo singolo e video: Itchy

Poco più di un anno fa abbiamo presentato l'ottimo secondo album di una giovane ed interessante band, con una bella intervista (qui il podcast) e come cd-tipp di Radio ARA.

Si chiamano Leatherette, e si presentano come "cinque ragazzi timidi che a volte scendono dal palco e prendono a pugni la gente". Si sono formati a Bologna come trio, ma provengono da altre città, e si sono conosciuti online. A Michele (voce e chitarra), Marco (basso) e Francesco (batteria) nel 2019 si sono aggiunti Andrea, alla seconda chitarra, e Jacopo, "il cui sassofono conduce lo stordimento generale verso direzioni inaspettate. Potreste associarli ad affini e focosi spiriti post-punk della fiorente scena internazionale come Shame o Squid, oppure a sfrenati rumoristi 90s quali Unwound o Hoover, o ancora a urlanti no waver della specie di James Chance."

Dopo un primo EP, Mixed Waste, inciso durante il lockdown, il 14 ottobre 2022 Bronson Recordings ha pubblicato il loro primo album, intitolato Fiesta: un ottimo lavoro, dalla grande energia ed impatto, che sorprende per varietà e personalità, ed è stato apprezzato anche da Iggy Pop sulla BBC.
Il loro secondo disco, Small talk, è stato pubblicato il 3 novembre 2023, sempre da Bronson Recordings. Un lavoro ancor più vario e convincente del precedente, che "vanta alcune delle canzoni pop più sfacciate della band, sebbene si tratti di un pop abilmente contorto, acutamente perverso e pronto ad esplodere quando meno te lo aspetti. Ma contiene anche alcune delle tracce più impegnative e libere da compromessi che il gruppo abbia mai scritto, un violento oscillare tra frastuono e melodia, un cocktail che si fa più coinvolgente ad ogni ascolto."

Torniamo a parlare di loro perché la scorsa settimana hanno pubblicato il primo di due singoli, prima di mettersi al lavoro sul nuovo album. Li hanno collaudati nel corso del tour in Europa e UK, per poi decidere di "registrare con mezzi casalinghi, in modalità DIY, in maniera del tutto spontanea, in camere disordinate e con strumenti cheap (ne hanno usati anche di nuovi e improbabili, come mandolino e bouzouki), come fossero short stories o cortometraggi."
Il primo brano si intitola Itchy: "una canzone catartica sulla rottura, che fonde l'energia grezza del post-punk con il fascino spigoloso della new wave." Enjoy!!


Monday, January 27, 2025

Distractions di Giungla disco della settimana di Radio ARA!!

Come sapete, abbiamo periodicamente l'onore di scegliere e presentare il CD-tipp, disco della settimana di Radio ARA: da lunedì a venerdì, un brano al giorno, alle 18. Ci pare giusto annunciare che questa settimana è nuovamente il nostro turno, anche perché ci occuperemo d  un disco che abbiamo presentato dieci giorni fra con una bella intervista (qui il podcast) ad un'artista cui siamo molto legati fin dai primi anni '10, quando abbiamo scoperto, programmato ed anche portato a suonare a Lussemburgo gli Heike Has The Giggles, potente quanto giovanissimo trio.

Emanuela Drei ne era la cantante, chitarrista ed autrice, e dopo lo scioglimento lanciò la sua avventura da solista sotto il moniker Giungla, presentandola così: "ho radunato una decina di pedali, chitarra, drum machine e mi sono messa a registrare con l'idea di fare una cosa diretta, che potesse essere portata in giro praticamente in valigia e suonata con due mani".
Ha esordito nel 2016 con l'EP, Camo, seguito da vari singoli ed un altro EP, Turbulence (2021), che hanno fatto conoscere anche oltre confine la sua "miscela unica di energia alternative rock, sensibilità pop ed elementi elettronici". Ha diviso il palco con artisti quali The xx, Foals, Grimes e Battles, ha partecipato ad importanti festival internazionali (SXSW in Texas, Sziget Festival a Budapest, The Great Escape a Brighton e Eurosonic in Olanda, per citarne alcuni) ed ha collaborato con produttori come Luke Smith (Depeche Mode, Foals) e Andrew Savours (My Bloody Valentine, The Kills, Goldfrapp, The Horrors).
Giungla è anche producer e sound designer, che non cessa di percorrere sentieri sonori sperimentali e non convenzionali, partecipando anche a diverse sonorizzazioni nell’ambito di residenze e performance artistiche. Ha collaborato sia in studio che come chitarrista e bassista dal vivo con altri artisti, fra cui citiamo His Clancyness e Myss Keta, ed ogni mese seleziona musica come resident su Radio Raheem, con Unguided Tour with GIUNGLA.

Anticipato da vari singoli, lo scorso 1° novembre è finalmente uscito il suo primo LP, Distractions, prodotto interamente da lei e pubblicato da Factory Flaws. Dodici tracce che da un lato ci riportano quello che è il suo ormai inconfondibile stile, ma dall'altro non cessano di sorprendere con sonorità varie quanto curate. Le batterie sono di Pietro Vicentini, il mix di Pietro Cavassa ed il mastering di Nick Powell, mentre il bell'artwork è opera di Contento 360.
Uno splendido lavoro, che stiamo ascoltando a ripetizione e che vi invitiamo a scoprire da oggi a venerdì alle 18 (circa) su Radio ARA, 87.8, 102.9 & 105.2 in FM a Lussemburgo, live streaming a questo link.



Sunday, January 26, 2025

Sentieri Sonori Picks 2024: ecco i risultati del nostro sondaggio sui vostri preferiti!!

Questa è la 28a stagione di Sentieri Sonori, e sono passati ben 15 anni da quando abbiamo iniziato quella che possiamo ormai definire una tradizione, dedicare le due trasmissioni a cavallo del Capodanno alle Sentieri Sonori Picks, la rassegna dei nostri dischi preferiti dell'anno.

A questo link trovate la lista completa delle nostre scelte per il 2024, e i due podcast. Come sempre, non abbiamo fatto classifiche, ma abbiamo voluto darvi la possibilità di esprimere le vostre preferenze, con un sondaggio sul nostro gruppo Facebook: eccoci qui a darvene i risultati. I voti non sono stati pochi, anche se avrebbero potuto essere di più, visti gli oltre 1.200 membri del gruppo, cui cogliamo l'occasione per invitare tutti ad unirsi. Siete un po' timidi, anche solo nei commenti, sia sul gruppo che qui sul blog: saremmo lieti di avere più spesso dei feedback a quello che proponiamo online, non esitate! Facciamo tutto questo per la passione per la musica, e per la voglia di condividere le emozioni che sa regalarci, e ci rendete felici quando ad esempio ci raccontate di aver scoperto un disco o un artista grazie a noi.

Dobbiamo dire però che chi si è espresso ci pare aver dimostrato un ottimo gusto, inclusi quelli che hanno aggiunto dei nomi alla lista, che ringraziamo.
Svetta in testa con 40 voti È inutile parlare d'amore, di Paolo Benvegnù, che come sapete ci ha purtroppo lasciati lo scorso 31 dicembre..
Si stacca al secondo posto con 16 voti il grande ritorno dei La Crus, Proteggimi da ciò che voglio, seguito da Saracena di Cesare Basile con 10, Garage Pordenone dei Tre Allegri Ragazzi Morti con 9, e Gli anni venti degli Estra e 'na notte infame di Piotta con 8. Tutti dischi che abbiamo presentato con un'intervista, potete trovare come sempre i podcast a questo link.
Hanno ricevuto 7 voti Midnight Again di ... a Toys Orchestra ed Iperborea di Beatrice Antolini, mentre 5 sono andati ad Any Other, per stillness, stop: you have a right to remember, I Hate My Village per Nevermind the tempo, Marracash per È finita la pace, Teho Teardo & Blixa Bargeld per Christian & Mauro e Vasco Brondi per Un segno di vita. Segnaliamo infine 4 voti per Crumpled Canvas di Francesca Bono, Sprecato di James Jonathan Clancy, Looking for Gold dei Life in the Woods e Storia moderna di Von Datty e 3 voti per Notte immensa degli Assalti Frontali, Apocalypse is God’s spoiler di JuJu e Third di The Winstons.
Seguono molti altri album con meno voti, incluse come detto parecchie segnalazioni dei partecipanti, che stiamo esplorando e per le quali ringraziamo. A questo link trovate la lista completa, che invitiamo anche voi ad esplorare, per scoprire tanta ottima musica: enjoy!!


Saturday, January 25, 2025

Online il podcast di oggi, Sentieri Sonori Mixtape # 14 !!

Non avete ascoltato in diretta la trasmissione di oggi, quattordicesimo Sentieri Sonori Mixtape, o forse volete riascoltarla?
La trovate a questo link, con tutti i podcast dalla scorsa stagione: enjoy!!


Tracklist:

1

Big burger

Massimo Martellotta

02:44

2

Confessioni di un malandrino

Angelo Branduardi

05:07

3

La guerra di Piero

Fabrizio de André

03:04

4

Il vino

Piero Ciampi

03:37

5

Natura morta

La Crus

04:38

6

A quiet life

Teho Teardo & 

Blixa Bargeld

06:06

7

Vendetta

Litfiba

05:33

8

The devil in Kate Moss

Julie’s Haircut

04:57

9

Bye bye Bombay

Afterhours

06:15

10

Fuoco fatuo

Massimo Volume

02:35

11

Robespierre

Offlaga Disco Pax

03:35

12

Arriva lo ye-yè

Baustelle

03:34

13

Totale

Colapesce

03:29

14

Se un ragazzino appicca iI fuoco

Amor Fou

04:26

15

Mediana

Elettrojoyce

04:35

16

Altrove / Peugeot

Non voglio che Clara

05:46

17

Altrove

Morgan

05:43

18

Disoriente

Von Datty

06:00

19

E invece io

Riccardo Sinigallia

07:12

20

Carbonara

Massimo Martellotta

03:59


In onda stamattina, Sentieri Sonori Mixtape # 14 !!

È arrivato il sabato, e con esso il vostro appuntamento con Sentieri Sonori!!
Quattordicesima puntata della ventottesima stagione, e quattordicesimo episodio dell'appuntamento mensile lanciato un anno fa, i Sentieri Sonori Mixtapes.

Lo spunto nasce dalla constatazione che l'inarrestabile fiume delle nuove uscite ci permetteva sempre di meno di scostarci dal presente, salvo trasmissioni monografiche o simili, ed era un peccato non poter (ri)ascoltare con voi tanta bella musica del passato, più o meno recente. Un po' come nei primi anni, quando arrivavamo in studio con le nostre borse piene di cd, e ci lasciavamo trasportare dalla musica, in tutta libertà.
A quel punto ci voleva uno spunto per rendere il tutto più interessante, e ci ci è venuta l'idea di ispirarci alle battles fra DJ, scegliendo un brano a testa, cosa che rende stuzzicanti le scalette ed i mix, per un flusso di musica senza soluzione di continuità, in cui ci limitiamo ad annunciare i brani senza troppe chiacchiere. Nascono così i Sentieri Sonori Mixtapes, in onda ogni quarto sabato del mese, lasciando alle puntate dedicate alle novità il primo, terzo ed eventuale quinto sabato, con i Radioracconti di Raf che continuano ad accompagnarvi il secondo.

Questo vuole ovviamente dire, e ripetiamo il messaggio lanciato agli amici artisti, uffici stampa e dintorni, che lo spazio per le novità è fatalmente ridotto. Ad ogni modo, già da un po' il flusso dei promo è tale che non riusciamo a presentare tutte le uscite che superano la già laboriosa prima selezione.. per le due o tre puntate mensili dedicate alle novità la soglia di tale selezione è ora ancora più alta.
Tornando a questo quattordicesimo Mixtape, non ci limitiamo come sempre ad annunciare l'apertura della scaletta, che questa volta sarà la splendida Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi.. il resto lo scoprirete sabato mattina!!

La raccomandazione è la solita: READY TO TUNE IN?!
Stamattina, 11.30/13, su Radio ARA, 87.8, 102.9 & 105.2 in FM a Lussemburgo, live streaming a questo link, a seguire podcast qui.


Friday, January 24, 2025

Questo pomeriggio ospiti di Steven Forti a Zibaldone (Radio Contrabanda) per ricordare Paolo Benvegnù..

Chiudiamo la settimana con un'ottima notizia, ovvero il ritorno dei nostri collegamenti con un'altra storica trasmissione radio italiana all'estero.

Dopo quasi un anno di pausa, dovuta ai mille impegni di entrambi, la prossima settimana avremo infatti il piacere di dare finalmente il bentornato in trasmissione all'amico Steven Forti di Zibaldone (Radio Contrabanda, Barcelona), con le sue interessanti proposte.
Mi pare giusto annunciare che questo pomeriggio ci sarà anche il collegamento nell'altro senso. Sono sempre lieto di partecipare a Zibaldone, ma in questo caso l'emozione sarà particolare, perché parteciperò ad una puntata speciale interamente dedicata a Paolo Benvegnù.

Vi invito a "sintonizzarvi", dalle 17 alle 18, in live streaming a questo link.

Thursday, January 23, 2025

In onda sabato mattina, Sentieri Sonori Mixtape # 14 !!

Si avvicina il sabato, e con esso il vostro appuntamento con Sentieri Sonori!!
Quattordicesima puntata della ventottesima stagione, e quattordicesimo episodio dell'appuntamento mensile lanciato un anno fa, i Sentieri Sonori Mixtapes.

Lo spunto nasce dalla constatazione che l'inarrestabile fiume delle nuove uscite ci permetteva sempre di meno di scostarci dal presente, salvo trasmissioni monografiche o simili, ed era un peccato non poter (ri)ascoltare con voi tanta bella musica del passato, più o meno recente. Un po' come nei primi anni, quando arrivavamo in studio con le nostre borse piene di cd, e ci lasciavamo trasportare dalla musica, in tutta libertà.
A quel punto ci voleva uno spunto per rendere il tutto più interessante, e ci ci è venuta l'idea di ispirarci alle battles fra DJ, scegliendo un brano a testa, cosa che rende stuzzicanti le scalette ed i mix, per un flusso di musica senza soluzione di continuità, in cui ci limitiamo ad annunciare i brani senza troppe chiacchiere. Nascono così i Sentieri Sonori Mixtapes, in onda ogni quarto sabato del mese, lasciando alle puntate dedicate alle novità il primo, terzo ed eventuale quinto sabato, con i Radioracconti di Raf che continuano ad accompagnarvi il secondo.

Questo vuole ovviamente dire, e ripetiamo il messaggio lanciato agli amici artisti, uffici stampa e dintorni, che lo spazio per le novità è fatalmente ridotto. Ad ogni modo, già da un po' il flusso dei promo è tale che non riusciamo a presentare tutte le uscite che superano la già laboriosa prima selezione.. per le due o tre puntate mensili dedicate alle novità la soglia di tale selezione è ora ancora più alta.
Tornando a questo quattordicesimo Mixtape, non ci limitiamo come sempre ad annunciare l'apertura della scaletta, che questa volta sarà la splendida Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi.. il resto lo scoprirete sabato mattina!!

La raccomandazione è la solita: READY TO TUNE IN?!
Sabato 25 gennaio, 11.30/13, su Radio ARA, 87.8, 102.9 & 105.2 in FM a Lussemburgo, live streaming a questo link, a seguire podcast qui.


Wednesday, January 22, 2025

Piotta, nuovo video dal vivo: 'Na Notte Infame (feat. Assalti Frontali)

Questa mattina torniamo ad occuparci di un artista che apprezziamo molto, nostro ospite nel marzo dell'anno scorso (qui il podcast).

Abbiamo avuto il piacere di dare il bentornato a Piotta, rapper e cantautore attivo dagli anni '90, che era già stato con noi nel 2018 per il suo precedente album, Interno 7, e che l'anno scorso ha pubblicato non solo un nuovo disco, ma anche un nuovo libro. 'Na notte infame, il suo decimo lavoro in studio, è uscito il 1° marzo per La Grande Onda e prende l'ispirazione dalla recente prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio, apprezzato scrittore e saggista, con cui ha firmato molti dei testi, e la cui voce ed i cui versi aprono la prima traccia. Un lavoro molto sentito, seguito dal suo primo romanzo, Corso Trieste, anch'esso scritto a quattro mani con Fabio ed uscito per la prestigiosa casa editrice La Nave di Teseo.

Dopo aver reso omaggio a Luigi Tenco con una bella cover di Vedrai vedrai, lo abbiamo ritrovato a dirigere Me ne andavo da quella Roma...(reloaded), nuova versione di un altro capolavoro, Mamma Roma addio, iconico brano di teatro canzone di Remo Remotti, poeta, attore, umorista e cantante romano scomparso nel 2015.
Per aprire l'anno nuovo, sta pubblicando dei bei video dal vivo, girati in occasione del suo concerto dello scorso 29 dicembre nello storico quartiere romano di Garbatella. Il primo era stato Se se se se, e la scorsa settimana è seguita la title-track dell'album, che ha presentato così. "Mica pensavate che mi sarei limitato a raccontare l'ultimissimo live a Roma con un solo video? Tra canzoni, poesie, ospiti e 2 ore e 20 di show...non basterebbe un DVD anni 90. Ecco allora un altro estratto...'Na notte infame... con me sul palco il fratellone Militant A e i suoi Assalti Frontali il suo nome lo ricordo era Fabio Zanello (cit.). Regia di nostro cugino Stefano. Daje forte, daje tutti!" Enjoy!!


Tuesday, January 21, 2025

Francesco Di Bella, prime anticipazioni dal prossimo disco

Fra le molte novità interessanti di questo inizio di anno, siamo stati particolarmente felici del ritorno di un artista che apprezziamo e seguiamo da molto tempo, e che siamo già stati lieti di accogliere in trasmissione nel 2016.

Francesco Di Bella è il frontman dei 24 Grana, band napoletana dal percorso originale e variegato, iniziato fra punk, elettronica e dub, proseguito con esplorazioni psichedeliche e finito per avvicinarsi al cantautorato. Nel 2013 ha lasciato il gruppo per dedicarsi ad un'attività da solista che aveva iniziato già da qualche anno, e nel 2014 ha pubblicato Francesco Di Bella & Ballads Café, album composto per la quasi totalità da brani del repertorio della band, reintepretati in chiave più intimista. Il suo primo disco di inediti, Nuova Gianturco, è uscito nel settembre 2016: un lavoro che ha confermato il talento dell'artista napoletano, autore di melodie dolci e coinvolgenti e di testi mai banali, e che ha trovato un seguito nel 2018. 'O diavolo ci ha fatto ritrovare il suo inconfondibile stile ed il suo grande gusto, ma ci ha anche fatto scoprire le sue nuove esplorazioni sonore, come sempre molto varie e libere.

Nel 2020 si è riunito ai 24 Grana, pubblicando un nuovo singolo ed una raccolta, cui è seguito un tour che si è concluso alla fine dell'anno scorso, quando è anche uscito il suo nuovo singolo da solista. Che 'a fa? vede la partecipazione di Alice (cantautrice parte del collettivo artistico Thru Collected), ed è il primo estratto dal nuovo album dell’artista partenopeo, in arrivo il 31 gennaio, come i precedenti per La Canzonetta Record. Acqua Santa è stato prodotto da un altro artista che amiamo ed abbiamo già ospitato, Marco Giudici, e sabato scorso ne abbiamo incluso in scaletta (qui il podcast) la seconda anticipazione, la poetica Menamme ‘e mmane.
Possiamo anticiparvi che dovremmo presto avere il piacere di dare il bentornato a Francesco in trasmissione per parlare di questo nuovo lavoro, molto ispirato, nell'attesa vogliamo invitarvi a scoprire queste due splendide canzoni: enjoy!!