A questo link trovate la lista completa delle nostre scelte per il 2024, e i due podcast. Come sempre, non abbiamo fatto classifiche, ma abbiamo voluto darvi la possibilità di esprimere le vostre preferenze, con un sondaggio sul nostro gruppo Facebook: eccoci qui a darvene i risultati. I voti non sono stati pochi, anche se avrebbero potuto essere di più, visti gli oltre 1.200 membri del gruppo, cui cogliamo l'occasione per invitare tutti ad unirsi. Siete un po' timidi, anche solo nei commenti, sia sul gruppo che qui sul blog: saremmo lieti di avere più spesso dei feedback a quello che proponiamo online, non esitate! Facciamo tutto questo per la passione per la musica, e per la voglia di condividere le emozioni che sa regalarci, e ci rendete felici quando ad esempio ci raccontate di aver scoperto un disco o un artista grazie a noi.
Dobbiamo dire però che chi si è espresso ci pare aver dimostrato un ottimo gusto, inclusi quelli che hanno aggiunto dei nomi alla lista, che ringraziamo.
Svetta in testa con 40 voti È inutile parlare d'amore, di Paolo Benvegnù, che come sapete ci ha purtroppo lasciati lo scorso 31 dicembre..
Svetta in testa con 40 voti È inutile parlare d'amore, di Paolo Benvegnù, che come sapete ci ha purtroppo lasciati lo scorso 31 dicembre..
Si stacca al secondo posto con 16 voti il grande ritorno dei La Crus, Proteggimi da ciò che voglio, seguito da Saracena di Cesare Basile con 10, Garage Pordenone dei Tre Allegri Ragazzi Morti con 9, e Gli anni venti degli Estra e 'na notte infame di Piotta con 8. Tutti dischi che abbiamo presentato con un'intervista, potete trovare come sempre i podcast a questo link.
Hanno ricevuto 7 voti Midnight Again di ... a Toys Orchestra ed Iperborea di Beatrice Antolini, mentre 5 sono andati ad Any Other, per stillness, stop: you have a right to remember, I Hate My Village per Nevermind the tempo, Marracash per È finita la pace, Teho Teardo & Blixa Bargeld per Christian & Mauro e Vasco Brondi per Un segno di vita. Segnaliamo infine 4 voti per Crumpled Canvas di Francesca Bono, Sprecato di James Jonathan Clancy, Looking for Gold dei Life in the Woods e Storia moderna di Von Datty e 3 voti per Notte immensa degli Assalti Frontali, Apocalypse is God’s spoiler di JuJu e Third di The Winstons.
Seguono molti altri album con meno voti, incluse come detto parecchie segnalazioni dei partecipanti, che stiamo esplorando e per le quali ringraziamo. A questo link trovate la lista completa, che invitiamo anche voi ad esplorare, per scoprire tanta ottima musica: enjoy!!
Hanno ricevuto 7 voti Midnight Again di ... a Toys Orchestra ed Iperborea di Beatrice Antolini, mentre 5 sono andati ad Any Other, per stillness, stop: you have a right to remember, I Hate My Village per Nevermind the tempo, Marracash per È finita la pace, Teho Teardo & Blixa Bargeld per Christian & Mauro e Vasco Brondi per Un segno di vita. Segnaliamo infine 4 voti per Crumpled Canvas di Francesca Bono, Sprecato di James Jonathan Clancy, Looking for Gold dei Life in the Woods e Storia moderna di Von Datty e 3 voti per Notte immensa degli Assalti Frontali, Apocalypse is God’s spoiler di JuJu e Third di The Winstons.
Seguono molti altri album con meno voti, incluse come detto parecchie segnalazioni dei partecipanti, che stiamo esplorando e per le quali ringraziamo. A questo link trovate la lista completa, che invitiamo anche voi ad esplorare, per scoprire tanta ottima musica: enjoy!!
No comments:
Post a Comment