In quell'occasione abbiamo infatti presentato l’esordio "ufficiale" di Andrea Laszlo De Simone, Uomo Donna: "un disco complesso, articolato e vitale che vive in un tempo tutto suo dove convivono passato, presente e futuro. Il mondo sonoro di Andrea Laszlo De Simone nasce dallo scontro di classico e moderno. La canzone d’autore italiana e la psichedelia. Battisti e i Radiohead. Modugno e i Verdena. I Beatles e i Tame Impala. Il volo magico di Claudio Rocchi e quello terreno di IOSONOUNCANE." Un lavoro di grande spessore, vintage e moderno allo stesso tempo, e che alla fine del 2019 ha trovato un seguito, con un nuovo progetto, molto particolare. Si intitola Immensità, ed "è di fatto la colonna sonora dell'omonimo mediometraggio musicale. Immensità è un’opera complessa che lega musica e immagini. Un lavoro diviso in quattro capitoli (le canzoni) per nove tracce (ogni "capitolo" ha un prologo o una conclusione). Una vera e propria suite, per usare il termine classico che meglio descrive una composizione strumentale in più tempi, che può essere fruita nella sua completezza solo ascoltando il vinile, oppure in digitale nell’innovativo formato in traccia unica, senza pause: un’unica sinfonia di 25 minuti e 16 secondi." Siamo stati lieti di presentarla dando il bentornato all'artista torinese, e fieri di fare ciò che solo una radio libera può fare, ovvero far ascoltare l'intera suite, dall'inizio alla fine senza interruzioni.
Dopo tre nuovi brani usciti fra il 2020 ed il 2022 (Dal giorno in cui sei nato tu, Vivo e I nostri giorni), alla fine del 2023 abbiamo presentato la bella colonna sonora di Le Règne Animal, il nuovo lungometraggio di Thomas Cailley, presentato al Festival di Cannes nella selezione Un Certain Regard. "L'umanità è qui immersa nel caos e assiste al risveglio del suo lato animale. L'intensità di questo film di fantasia risiede in un viaggio emotivo, al tempo stesso divertente e commovente, tra un padre e suo figlio. Il compositore ci mette la sua firma, fondendo elementi acustici, elettronici e classici. Il risultato è una composizione musicale potente, condotta sulla tonalità del film, sul suo naturalismo e sulla narrazione di una mitologia universale." Andrea ha scritto e registrato la musica, ed anche gli arrangiamenti per una piccola orchestra di archi, strumenti a fiato e voci, e questo splendido lavoro gli è valso uno dei più ambiti premi del cinema internazionale, ovvero il Cèsar per la migliore colonna sonora.
Torniamo a parlare di lui per un nuovo toccante singolo, Un momento migliore, uscito improvvisamente dieci giorni fa. Vi invitiamo caldamente ad ascoltarlo (e comprarlo) tramite il player Bandcamp qui sotto, ma anche a leggere le parole con cui lo ha presentato. Un grande artista, ed una splendida persona, che tengo a ringraziare particolarmente per questo brano, che ha portato un po' di luce in un Capodanno funestato dalla scomparsa di Paolo Benvegnù..
No comments:
Post a Comment