Saturday, February 15, 2025

In onda stamattina, ospiti Nic Marsél e Ricky Russo!!

È arrivato il sabato, e con esso il vostro appuntamento con Sentieri Sonori!!

Per la sedicesima puntata della ventottesima stagione avremo il piacere di dare il bentornato a due graditi ospiti, e vi proporremo come sempre una scaletta densa di novità interessanti. Ascolteremo e parleremo di Giorgio Canali, Angela Baraldi, C+C=Maxigross, Mondaze, Westfalia, Pellegrino & Zodyaco, Colla e Pearz.
Venendo agli ospiti, avremo innanzitutto la gioia del primo collegamento transoceanico da un anno con l'amico Ricky Russo, che ci porterà da in giro per New York City, come fa di solito con i suoi walking tour NY Groove. In questo caso ci presenterà anche Spaghetti Punk, uno bell'evento che ha organizzato per il prossimo mese di maggio, facendoci ascoltare due dei protagonisti, Negazione e Derozer.
Il secondo ritorno sarà quello di un artista che è stato con noi nel novembre del 2020 per il suo debutto da solista, ma che avevamo già apprezzato e seguito per 15 anni con la sua band.

Nicola Cereda è stato infatti l'autore, chitarrista e nell'ultima fase anche voce dei Circo Fantasma, band che aveva esordito nel 1997 con Ninna nanna per la classe operaia, che gli aveva valso la partecipazione al Premio Tenco. Sono seguiti altri quattro album, gli ultimi due in inglese, che li avevano portati anche a collaborare con artisti come Manuel Agnelli, Emidio Clementi, Mauro Ermanno Giovanardi, Cesare Basile.. A ben otto anni dall'ultimo, è tornato sotto lo pseudonimo Nic Marsél, con Nessuna utilità pratica, un disco realizzato a quattro mani con un altro musicista che ben conosciamo ed apprezziamo, ovvero Paz Defina (Volwo), e pubblicato da Viceversa Records. Uno splendido lavoro, intenso e toccante, che siamo stati lieti di presentare dandogli il benvenuto in trasmissione e che ha da poco trovato un seguito.

Il 27 gennaio, infatti, Viceversa ha pubblicato il suo nuovo album, intitolato Sotto il livello del mare e prodotto come il precedente da Paz Defina. In questo caso, però, si tratta di un lavoro collettivo, cui ha contribuito una lunga lista di musicisti, inclusi altri nomi che ben conosciamo, come Enzo Velotto alla batteria, Lorenzo Corti (Musical Buzzino) alla chitarra e Giorgio Baldi al basso. Il risultato è un disco molto vario e curato, ricco anche dal punto di vista lirico, un concept album che l'autore presenta così: "Due milioni di anni fa il mare ricopriva l’intera Pianura Padana. Il cambiamento climatico ci sta riportando sott’acqua molto più rapidamente di quanto non si creda. Ma il mutamento non è solo una mera questione di clima o di geografia fisica. Cronaca, pseudopolitica e sottoculture lanciano segnali inequivocabili: ad annaspare controcorrente sull’orlo dell’abisso è il concetto stesso di civiltà. Sotto il livello del mare scandaglia l’oceano dell’indifferenza contemporanea alla ricerca di fragili resti di suggestioni sonore da portare in secca."

La raccomandazione è la solita: READY TO TUNE IN?!
Stamattina, 11.30/13, su Radio ARA
, 87.8, 102.9 & 105.2 in FM a Lussemburgo, live streaming a questo link, a seguire podcast qui.


No comments:

Post a Comment