Non dobbiamo certo spiegare ai nostri ascoltatori il legame che ci unisce ai Calibro 35: ci vantiamo spesso e volentieri di aver organizzato il loro primo concerto in assoluto, nel gennaio 2008, e da allora li abbiamo riportati live a Lussemburgo tante volte (la più recente nel maggio 2018), ospitati in trasmissione ad ogni uscita, e da molti anni ci regalano la nostra sigla.
Nel 2022 abbiamo prima dedicato loro una puntata monografica per la colonna sonora originale della serie tv Blanca, andata in onda su Rai 1, per poi presentare un'altra splendida opera, che ha visto la luce in due volumi. Scacco al Maestro è un tributo che la band ha reso a Ennio Morricone, a due anni dalla sua scomparsa, un omaggio rispettoso e sentito per quello che è stato uno dei più grandi geni della storia della musica italiana, di cui abbiamo parlato in trasmissione con Massimo Martellotta e con Tommaso Colliva.
Dopo tanti impegni, la band ha sentito l'esigenza di chiudersi in studio, suonare per il semplice gusto di farlo e vedere cosa usciva fuori, senza avere un committente o un altro progetto artistico da sposare. Il risultato si intitola Nouvelles Aventures, splendido lavoro pubblicato nel maggio 2023, che abbiamo presentato dando il bentornato a Massimo Martellotta. Sono seguite la colonna sonora di Blanca 2, la seconda stagione della fortunata serie, e la partecipazione alla colonna sonora del nuovo film dei Manetti Bros., Diabolik Chi Sei?, curata da Pivio & Aldo De Scalzi.
Nell'ottobre dell'anno scorso abbiamo scoperto Jazzploitation, un EP che li ha visti avvicinarsi nel mondo del jazz e che troverà il suo ideale sviluppo nel prossimo disco, il nono nella loro discografia. Exploration uscirà il prossimo 6 giugno per Record Kicks e vede Tommaso Colliva, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini affiancati da Roberto Dragonetti al basso. Lo presentano così: "Negli ultimi tempi abbiamo ingerito una grande quantità di musica. Grazie alla produzione di colonne sonore abbiamo messo i nostri strumenti in funzione di storie da raccontare e immagini da vedere. Grazie - anche - all'invito a diversi festival italiani ed europei, ci si è confrontati con un mondo ampio, ampissimo come quello del jazz. Abbiamo tenuto le orecchie aperte, assaggiato tutto quello che potevamo, cercando di capire cosa avremmo potuto inserire nel nostro linguaggio."
Nell'attesa di presentarvi con una nuova intervista questo nuovo capitolo di una bellissima storia, oggi ve ne proponiamo la prima anticipazione, uscita venerdì scorso, 5 marzo, ed intitolata Reptile Strut: "Il ramarro è un sauro dal colore verde acceso, rapidissimo nei movimenti, ha un incedere scattante e cambia spesso il passo. Per questo è difficile catturarlo. Reptile Strut parte da queste premesse. Ha una DNA preciso, ossia la passione per il groove ma anche la voglia di sperimentare che determina un continuo cambio di passo, di stili, di mondi musicali da esplorare in continuo mutamento." Enjoy!!
No comments:
Post a Comment