Era il 2011 quando l'amico Ricky Russo, in uno dei nostri periodici collegamenti, all'epoca da Trieste, ci presentò un disco ed un artista molto particolare ed affascinante. Si fa chiamare Toni Bruna, è anche lui triestino ma ha vissuto per lungo tempo in Sudamerica, ed all'epoca aveva da poco pubblicato il suo primo disco, autoprodotto. Ci siamo immediatamente innamorati di Formigole, un vero e proprio gioiello, che univa in maniera originale quanto naturale folk, jazz, echi di Sudamerica e tanto altro, con toccanti liriche in dialetto triestino.
Il disco fu poi ristampato dalla Niegazowana nel 2013, e ad inizio 2014 siamo anche riusciti a portarlo a Lussemburgo, prima negli studi di Radio ARA per partecipare alla trasmissione, e poi al Centre Català per un live acustico: è stato un evento piccolo e privato ma molto intenso ed emozionante, come del resto il disco, di cui potete trovare qui un bel ricordo video. L'attesa del suo successivo album è stata molto lunga, ma a fine 2021 è stata ripagata dallo splendido Fogo nero, di cui magari parleremo in un prossimo post.
Oggi vogliamo invitarvi a scoprire (o riascoltare) con noi la magia di Formigole, che si apre con quella che non esito a definire una delle canzoni della mia vita, Baiamonti, per continuare con altri nove perle, non cessando di sorprendere, affascinare, e soprattutto emozionare: enjoy!!
Oggi vogliamo invitarvi a scoprire (o riascoltare) con noi la magia di Formigole, che si apre con quella che non esito a definire una delle canzoni della mia vita, Baiamonti, per continuare con altri nove perle, non cessando di sorprendere, affascinare, e soprattutto emozionare: enjoy!!
No comments:
Post a Comment