Si tratta di Moder, all'anagrafe Lanfranco Vicari, rapper ravennate sulle scene da più di vent'anni che si è fatto conoscere in primo luogo come membro de Il lato oscuro della costa, di cui faceva parte anche quel Dj Nada che è poi diventato Godblesscomputers. Ha iniziato l'attività da solista con il mixtape Niente da dirti (2011) e l'EP Sottovalutato (2013), e nel novembre del 2016 Glory Hole Records ha pubblicato il suo primo disco "ufficiale", 8 dicembre: un lavoro molto bello, toccante e vario, che ci ha fatto scoprire un artista dall'indubbio talento.
L'anno seguente abbiamo ritrovato le sue rime sulle musiche di Francesco Giampaoli per lo spettacolo Il volo - La ballata dei picchettini prodotto dal Teatro delle Albe, uscito anche in CD, e nel marzo del 2020 è seguito Ci sentiamo poi, album prodotto insieme a Duna (b-boy della storica crew Break The Funk e ingegnere del suono), "sviluppando un lavoro di arrangiamento sulle canzoni attraverso macchine analogiche e post-produzione, per oltrepassare il concetto di Beat e Rap. Il tutto farcito dalla collaborazione di numerosi artisti conosciuti durante il percorso, uno strano collettivo che racchiude il riassunto di una vita a inseguire le parole."
Dopo l'EP Acrobati del 2021, e varie collaborazioni con artisti di valore della scena hip hop italiana, come Claver Gold, Murubutu e DJ Fastcut, lo scorso 28 febbraio ha pubblicato un nuovo singolo, Tu la notte e la città, che vede la partecipazione della cantautrice romagnola Arianna Pasini. Lo presenta così: "Questa storia è legata al fine serata, ossia quel momento che ti costringe a tornare alla realtà, come uno schiaffone inaspettato che prendi dopo una notte da cui ti aspettavi dei regali o solo qualcosa in più. Specialmente in provincia è una situazione imprevedibile perché il paesaggio è spettrale, tutto è chiuso, quindi si viaggia con il pensiero. Un po’ il brano è anche una metafora sulla generazione a cui appartengo, che ha tentato di non crescere mai: questa fine della notte rappresenta anche la fine di un’adolescenza troppo lunga."
Uno splendido brano, che abbiamo incluso in scaletta sabato scorso (qui il podcast) ed ora teniamo a presentare anche qui: enjoy!!
Uno splendido brano, che abbiamo incluso in scaletta sabato scorso (qui il podcast) ed ora teniamo a presentare anche qui: enjoy!!
No comments:
Post a Comment